Emozionario ovvero parole, immagini, note e quant'altro dà...emozione.
lunedì 11 giugno 2012
A casa
Capita a tutti di avere delle giornate no, quelle in cui sembra che non ne vada bene una, se poi si è piuttosto stanchi e magari lontani dagli affetti allora sembra, addirittura, che tutto congiuri contro di noi. Proprio in una di queste giornate mi è capitato di riflettere sull'espressione "le parole sono la nostra patria", l'avevo sentita ripetere spesso ma non credo di essermi mai soffermata a ragionarci su, per davvero. Quel giorno mi è capitato e ho trovato che fosse proprio esatta. Ero a Mantova insieme a qualche centinaio di altre persone, per lo più donne, proprio ad un incontro sulle donne nelle Sacre Scritture, di e con Erri De Luca ( era uscito da poco il suo ultimo libro" In nome della madre" ), l'autore ha parlato dell'importanza della figura di Miriam e di altre donne descritte nei testi sacri, da un punto di vista laico e in un modo molto delicato e riguardoso, riuscendo a rendere quasi palpabile e concreta la percezione di quella che definiamo talvolta "fede". Alla fine dell'incontro, inaspettatamente, molto interessante e stimolante De Luca ha salutato la platea in tutta fretta, dicendo che il suo tempo a disposizione, purtroppo, era finito e riferendosi agli organizzatori che: "Chist'sò fissat", letteralmente. Sono bastate queste ultime brevi parole in dialetto napoletano o meglio, come qualcuno potrebbe obiettare, in lingua napoletana, a sollevarmi di peso dal mio posto e a riportarmi, in quello stesso istante, a casa. Sono d'accordo, è proprio vero, le parole sono la nostra patria, la nostra casa. Erri De Luca- In nome della madre- Feltrinelli
Il dentro e il fuori
-
Non dovrebbe costituire eccessivo azzardo affermare che la letteratura del
Novecento, soprattutto nella sua prima metà, sia stata – sia pur non nella
sua...
-
Lipperatura si è trasferita, con una nuova veste grafica e con tante
possibilità in più. E la convinzione che i blog servano ancora, e anche
parecchio. APR...
L’ULTIMO POST
-
L’ultimo post di Letteratitudine (su Kataweb) di Massimo Maugeri È strano
scrivere questo post. Sapevo che prima o poi sarebbe accaduto. Nulla di
sorprende...
Copa do Brasil... estreamos!
-
O maior ganhador da Copa do Brasil, o Cruzeiro estreou nessa quinta-feira
na competição.
A expectativa era grande, já que é uma competição de mata-mata ...
AVVISO IMPORTANTE
-
A seguito di numerosi problemi il presente sito è dismesso. L'attività del
blog "Imperfetta Ellisse" prosegue all' indirizzo
https://imperfettaellisse....
Appuntamenti
-
25 gennaio 2020 ore 17 Incontro con l’Autore Gianfranco Mogliotti Presso
Biblioteca Astense, via Goltieri 3, Asti Ingresso libero 6 dicembre 2019
ore 18 ...
Cosa fare di me quando sarò morto
-
Ultimamente ho avuto di nuovo a che fare con la morte. Quindi, prima che
sia troppo tardi, raccolgo qui qualche indicazione su cosa fare di me dopo
l'in...
Fare il poeta
-
- "Pure a me mi piacerebbe fare il poeta."
- "No, è più originale continuare a fare il postino. Almeno cammini molto e
non ingrassi mai. Noi poeti siam...
RENXIT
-
di *Alessandra Daniele*
Il governo Renzi è morto. Naturalmente resterà in carica, l’Italia ha una
lunga tradizione di governi zombie, ma la sua morte ann...
Personale Grand jeté
-
Luciano Usai è lieto di invitarLa all’inaugurazione della *personale Grand
jeté* che si terrà a Roma presso Villa Brasini in via Flaminia Vecchia 489,
il...
Valerio Grutt
-
Farei l'alba e le linee del cielo
con i segni lasciati dal cuscino
sul tuo volto appena sveglia, meraviglia
che ti togli dal sonno e vieni come gli uccelli
d...
Nessun commento:
Posta un commento