La prima reazione di un animale frustrato è in genere quella di tentare con maggiore slancio di raggiungere il proprio scopo. Per esempio, un pollo ( Gallus domesticus) affamato, cui si impedisca di raggiungere il cibo circondandolo con una rete di fil di ferro, tenterà con sforzi sempre più frenetici di superare lo sbarramento infilandosi tra le maglie della rete. A poco a poco, tuttavia, questo comportamento viene rimpiazzato da un altro, apparentemente privo di obiettivo. Quando non possono ottenere il cibo desiderato, i piccioni ( Columba livia ) beccano ripetutamente il terreno, anche qualora sul terreno non si trovi alcun oggetto commestibile. Oltre ad abbandonarsi a questo beccare indiscriminato, essi si danno anche a un frenetico lisciamento delle penne; tale comportamento insensato, frequente nelle situazioni che implichino frustrazione o conflitto, viene definito attività di sostituzione. All'inizio del 1986, poco dopo aver compiuto trent'anni, Bruno cominciò a scrivere.
M. Houellebecq- Le particelle elementari- Tascabili Bompiani
[Report] Officina di giugno 2025
-
Nell’ultima stazione del nostro percorso alla ricerca dell’invisibilità,
abbiamo parlato di libertà. Il confine sottile tra visibile ed invisibile e
la s...
2 mesi fa
Nessun commento:
Posta un commento