Emozionario ovvero parole, immagini, note e quant'altro dà...emozione.
giovedì 15 aprile 2010
Allontanando
Questo libricino è la storia di una serie di persone coinvolte, loro malgrado, in fatti di sangue, che l'Italia ha prima permesso, poi mistificato nonchè rimosso, salvo riportarli a galla all'occorrenza per giustificare questo o quell'orientamento politico/ideologico, per ben quarant'anni, senza che mai si mettesse un punto fermo, si facesse chiarezza, si spiegasse alcunchè di quegli anni assurdi, cosiddetti "anni di piombo". Mario Calabresi, ottimo giornalista, con piglio documentato e desideroso, direi quasi assetato di chiarezza, ci racconta come il terrorismo sia entrato nella sua vita, in quella della sua famiglia e in quella di numerose altre vittime, alcune completamente sconosciute ai più, altre meno e come oltre al danno le stesse vittime si siano dovute, nell'assenza pressocchè totale dello Stato, sobbarcare l'onere di gestire calunnie, falsità, accuse e nel migliore dei casi l'umiliazione per la confusione dei fatti e la colpevole immobilità delle istituzioni di fronte a chi da quella confusione ha tratto vantaggio. L'autore racconta solo ciò che è stato provato in ordine alla tragica vicenda che ha portato alla morte del padre, ha parole di riconoscenza per chi gli è stato leale ( pochi ma determinanti a portare nella sua casa un pò di "caos buono" stavolta, fatto di tanto colore e calore e di...spensieratezza ), non sembra serbare rancore e questa è la prova che chiunque abbia voluto colpire la sua famiglia ha fallito miseramente. Mario Calabresi è un bel ragazzone, sereno e forte, sicuramente ha sofferto molto per ciò che gli è accaduto ma ha saputo andare avanti. Credo che l'Italia debba essere meno superficiale ed esigere chiarezza su fatti che possono essere allontanati definitivamente solo se chiariti, lo si deve a troppe vittime, lo si deve all'intelligenza di troppe persone. In bocca al lupo Mario, di cuore. Mario Calabresi- Spingendo la notte più in là. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo.- Mondadori
Il dentro e il fuori
-
Non dovrebbe costituire eccessivo azzardo affermare che la letteratura del
Novecento, soprattutto nella sua prima metà, sia stata – sia pur non nella
sua...
-
Lipperatura si è trasferita, con una nuova veste grafica e con tante
possibilità in più. E la convinzione che i blog servano ancora, e anche
parecchio. APR...
L’ULTIMO POST
-
L’ultimo post di Letteratitudine (su Kataweb) di Massimo Maugeri È strano
scrivere questo post. Sapevo che prima o poi sarebbe accaduto. Nulla di
sorprende...
Copa do Brasil... estreamos!
-
O maior ganhador da Copa do Brasil, o Cruzeiro estreou nessa quinta-feira
na competição.
A expectativa era grande, já que é uma competição de mata-mata ...
AVVISO IMPORTANTE
-
A seguito di numerosi problemi il presente sito è dismesso. L'attività del
blog "Imperfetta Ellisse" prosegue all' indirizzo
https://imperfettaellisse....
Appuntamenti
-
25 gennaio 2020 ore 17 Incontro con l’Autore Gianfranco Mogliotti Presso
Biblioteca Astense, via Goltieri 3, Asti Ingresso libero 6 dicembre 2019
ore 18 ...
Cosa fare di me quando sarò morto
-
Ultimamente ho avuto di nuovo a che fare con la morte. Quindi, prima che
sia troppo tardi, raccolgo qui qualche indicazione su cosa fare di me dopo
l'in...
Fare il poeta
-
- "Pure a me mi piacerebbe fare il poeta."
- "No, è più originale continuare a fare il postino. Almeno cammini molto e
non ingrassi mai. Noi poeti siam...
RENXIT
-
di *Alessandra Daniele*
Il governo Renzi è morto. Naturalmente resterà in carica, l’Italia ha una
lunga tradizione di governi zombie, ma la sua morte ann...
Personale Grand jeté
-
Luciano Usai è lieto di invitarLa all’inaugurazione della *personale Grand
jeté* che si terrà a Roma presso Villa Brasini in via Flaminia Vecchia 489,
il...
Valerio Grutt
-
Farei l'alba e le linee del cielo
con i segni lasciati dal cuscino
sul tuo volto appena sveglia, meraviglia
che ti togli dal sonno e vieni come gli uccelli
d...
Nessun commento:
Posta un commento