Emozionario ovvero parole, immagini, note e quant'altro dà...emozione.
giovedì 1 aprile 2010
La ragazza yemenita
Ezra Shultish, scrittore cinquantenne e docente di letteratura ebraica a New York, prende un anno sabbatico e va ad Haifa, qui cercherà di avvicinare/frequentare quello che è il suo mito da quando aveva tredici anni, il premio Nobel per la letteratura Yeheil Bar-Nun ormai ottantenne. Del premio Nobel Shultish conosce l'opera alla perfezione, ha scritto anche un saggio sul suo stile e lessico, sembra però che abbia bisogno di un riconoscimento personale per il lavoro di tutta la vita dedicato al suo idolo; vuole una registrazione audio de "La ragazza yemenita", il racconto del vecchio maestro che preferisce, ne fa una questione cruciale per la sua vita e per la sua carriera, è un suo bisogno che il Nobel però sembra ignorare completamente. Questo tentativo di relazione sarà difficile e faticoso, in certi casi addirittura esasperante, tanto che il professor Shultish finirà con l'ammalarsi. La malattia, l'assenza della moglie volata in Svizzera per visitare una sorella malata a sua volta, la frustrazione per l'inafferrabilità del premio Nobel amplificheranno l'ossessione di Shultish per " La ragazza yemenita", che da racconto si trasformerà in vita reale; infatti la giovane domestica di un suo amico, Miriam, finirà per incarnare proprio il personaggio del racconto nella mente del professore in convalescenza, la vita di Shultish giungerà allora ad una svolta inattesa e sul piano umano e su quello professionale. Il romanzo scritto molto bene evidenzia la bellezza dei territori di Israele in tempo di pace, le sue assenze di crepuscolo, la sua aria impareggiabile, la profonda cultura dei popoli che abitano quelle rive del Mediterraneo, a leggerne viene voglia di andare a visitare quei posti. Sullo sfondo, per tutto il romanzo, c'è la descrizione ironica e addirittura sarcastica delle problematiche connesse al mondo della scrittura, le beghe e i piccoli pettegolezzi dell'ambiente editoriale, le crudeltà e le invidie tra scrittori, gli altarini nascosti dietro i premi letterari più o meno importanti, personaggi e persone sembano fare a cazzotti tra loro insomma, Curt Leviant con intelligenza ci svela divertito i retroscena di un mondo che conosce bene, del suo mondo. Curt Leviant- La ragazza yemenita- Guanda
Il dentro e il fuori
-
Non dovrebbe costituire eccessivo azzardo affermare che la letteratura del
Novecento, soprattutto nella sua prima metà, sia stata – sia pur non nella
sua...
-
Lipperatura si è trasferita, con una nuova veste grafica e con tante
possibilità in più. E la convinzione che i blog servano ancora, e anche
parecchio. APR...
L’ULTIMO POST
-
L’ultimo post di Letteratitudine (su Kataweb) di Massimo Maugeri È strano
scrivere questo post. Sapevo che prima o poi sarebbe accaduto. Nulla di
sorprende...
Copa do Brasil... estreamos!
-
O maior ganhador da Copa do Brasil, o Cruzeiro estreou nessa quinta-feira
na competição.
A expectativa era grande, já que é uma competição de mata-mata ...
AVVISO IMPORTANTE
-
A seguito di numerosi problemi il presente sito è dismesso. L'attività del
blog "Imperfetta Ellisse" prosegue all' indirizzo
https://imperfettaellisse....
Appuntamenti
-
25 gennaio 2020 ore 17 Incontro con l’Autore Gianfranco Mogliotti Presso
Biblioteca Astense, via Goltieri 3, Asti Ingresso libero 6 dicembre 2019
ore 18 ...
Cosa fare di me quando sarò morto
-
Ultimamente ho avuto di nuovo a che fare con la morte. Quindi, prima che
sia troppo tardi, raccolgo qui qualche indicazione su cosa fare di me dopo
l'in...
Fare il poeta
-
- "Pure a me mi piacerebbe fare il poeta."
- "No, è più originale continuare a fare il postino. Almeno cammini molto e
non ingrassi mai. Noi poeti siam...
RENXIT
-
di *Alessandra Daniele*
Il governo Renzi è morto. Naturalmente resterà in carica, l’Italia ha una
lunga tradizione di governi zombie, ma la sua morte ann...
Personale Grand jeté
-
Luciano Usai è lieto di invitarLa all’inaugurazione della *personale Grand
jeté* che si terrà a Roma presso Villa Brasini in via Flaminia Vecchia 489,
il...
Valerio Grutt
-
Farei l'alba e le linee del cielo
con i segni lasciati dal cuscino
sul tuo volto appena sveglia, meraviglia
che ti togli dal sonno e vieni come gli uccelli
d...
Nessun commento:
Posta un commento