Vengo da una città che suona a orecchio. Napoli è ammuìna. Non è solo voce dialettale, esiste in italiano "ammoinare" , fare moine. Napoli è ammuìna di voci a di conversazioni che si svolgono contemporaneamente e il cittadino sa partecipare di tutte quelle intorno. Mi meraviglio quando in televisione due si danno sulla voce e gli altri non riescono a capire. A Napoli tutti si danno sulla voce e ognuno può seguire una dozzina di conversazioni. Questione di esercizio: fanno così pure i buoni scacchisti giocando più partite alla volta e senza bisogno di scacchiera.
E. De Luca- La doppia vita dei numeri- Feltrinelli
[Report] Officina di giugno 2025
-
Nell’ultima stazione del nostro percorso alla ricerca dell’invisibilità,
abbiamo parlato di libertà. Il confine sottile tra visibile ed invisibile e
la s...
3 mesi fa





Nessun commento:
Posta un commento