Emozionario ovvero parole, immagini, note e quant'altro dà...emozione.
giovedì 11 febbraio 2010
Copertine
Sono tornata a Baricco dopo molto tempo, avevo trovato la faccenda delle quattro diverse copertine di "Questa Storia", a suo tempo, pretenziosa; poi ho comprato Emmaus proprio per la copertina, scarna, essenziale, direi lapidaria. Il libro è snello, di agile lettura, c'è un Baricco che poco si compiace della sua abilità retorica e di maniera, non che la comunicazione, a mezzo bigliettini lasciati al caso, tra due fidanzati non sia una sua cifra poetica inconfondibile e certa, esattamente come il suo parlarci di "cuori piccoli" o di "attese di senso", però sembra che il tema centrale del libro assorba in sè ogni divagazione, si affermi prepotentemente. La storia è quella di un gruppo di ragazzi alle prese con l'età incerta e ingestibile dell'uomo. Questi si rapportano all'amore, all'amicizia, alla morte, alla vendetta man mano che li sperimentano, vivendoli sulla propria pelle e a proprie spese. Sono, insomma, delle pagine bianche e tutte ancora da scrivere, ballano tra la follia del caos e quella dell'ordine, tra poli opposti, tra fede e nulla, tra goffaggini e istintuali conoscenze dettagliate delle sfumature, tra luci e penombre, tra l'agire e l'essere "agiti". Da qualunque parte si schieri il lettore si renderà presto conto che si tratta in fondo di uno stesso procedere per lampi e che tutto è oscurità, c'è un unica tenebra per tutti. A voler fare uno slogan si potrebbe dire, semplicemente, che per vivere veramente occorre "vedersi", non che ci vedano o che noi vediamo gli altri, ma proprio "vedersi", in sincrono. Alessandro Baricco- Emmaus- Feltrinelli
[Report] Officina di dicembre 2024
-
L’indagine intorno all’invisibile prosegue addentrandosi nella profondità
dell’individuo, fino a toccare l’elemento immateriale per eccellenza:
l’anima. ...
-
Lipperatura si è trasferita, con una nuova veste grafica e con tante
possibilità in più. E la convinzione che i blog servano ancora, e anche
parecchio. APR...
L’ULTIMO POST
-
L’ultimo post di Letteratitudine (su Kataweb) di Massimo Maugeri È strano
scrivere questo post. Sapevo che prima o poi sarebbe accaduto. Nulla di
sorprende...
Copa do Brasil... estreamos!
-
O maior ganhador da Copa do Brasil, o Cruzeiro estreou nessa quinta-feira
na competição.
A expectativa era grande, já que é uma competição de mata-mata ...
AVVISO IMPORTANTE
-
A seguito di numerosi problemi il presente sito è dismesso. L'attività del
blog "Imperfetta Ellisse" prosegue all' indirizzo
https://imperfettaellisse....
Appuntamenti
-
25 gennaio 2020 ore 17 Incontro con l’Autore Gianfranco Mogliotti Presso
Biblioteca Astense, via Goltieri 3, Asti Ingresso libero 6 dicembre 2019
ore 18 ...
Cosa fare di me quando sarò morto
-
Ultimamente ho avuto di nuovo a che fare con la morte. Quindi, prima che
sia troppo tardi, raccolgo qui qualche indicazione su cosa fare di me dopo
l'in...
Fare il poeta
-
- "Pure a me mi piacerebbe fare il poeta."
- "No, è più originale continuare a fare il postino. Almeno cammini molto e
non ingrassi mai. Noi poeti siam...
RENXIT
-
di *Alessandra Daniele*
Il governo Renzi è morto. Naturalmente resterà in carica, l’Italia ha una
lunga tradizione di governi zombie, ma la sua morte ann...
Personale Grand jeté
-
Luciano Usai è lieto di invitarLa all’inaugurazione della *personale Grand
jeté* che si terrà a Roma presso Villa Brasini in via Flaminia Vecchia 489,
il...
Valerio Grutt
-
Farei l'alba e le linee del cielo
con i segni lasciati dal cuscino
sul tuo volto appena sveglia, meraviglia
che ti togli dal sonno e vieni come gli uccelli
d...
Nessun commento:
Posta un commento