Per che scopo sono nato?…  Probabilmente uno scopo c’era e devo avere avuto un’alta destinazione,  perché mi sento forze sconfinate nell’anima; ma non sono riuscito a  scoprire questa destinazione, mi sono distratto con le lusinghe di  passioni vuote e ingrate; dal loro crogiolo io sono uscito duro e freddo  come l’acciaio, ma ho perso per sempre il fuoco delle nobili  aspirazioni, il fiore migliore della vita. E da allora quante volte ho  già recitato il ruolo dell’ascia nelle mani del destino! Come lo  strumento del boia, io sono caduto sulla testa delle vittime  predestinate, spesso senza cattiveria, sempre senza rimpianto… Il mio  amore non ha mai reso felice nessuno, perché non ho mai sacrificato  nulla per coloro che ho amato; io amavo per me, per il mio proprio  piacere, mi limitavo a soddisfare uno strano bisogno del cuore,  inghiottivo avidamente i loro sentimenti, la loro tenerezza, le loro  gioie e sofferenze: e non ne ero mai sazio. Così chi è sfinito dalla  fame si addormenta stremato e vede in sogno cibi sontuosi e vini  spumeggianti; divora con entusiasmo i doni aerei dell’immaginazione e  gli pare di stare meglio… ma non appena si sveglia, la visione scompare…  restano la fame raddoppiata e la disperazione!
Così forse, domani io morirò!… e  sulla terra non resterà nemmeno un essere che mi abbia veramente  capito. Alcuni mi ritengono peggiore, altri migliore di quanto io non  sia in realtà… alcuni diranno: era un bravo ragazzo, altri: un  farabutto!… E l’una e l’altra cosa saranno false. 
 Michail J. Lermontov-Un eroe del nostro tempo-Feltrinelli





Nessun commento:
Posta un commento