Emozionario ovvero parole, immagini, note e quant'altro dà...emozione.
giovedì 11 marzo 2010
Invisibile
Quello che non si vede orienta le nostre vite in maniera irreversibile. Soprattutto il dolore. Questo ci racconta Auster in Invisibile. Ci porta fino alla duecentottantottesima pagina del romanzo, a un ritmo sostenuto, a tratti lasciandoci senza fiato, per dirci che tutti i personaggi descritti fin lì non sono quello che sembrano, che tutti i fatti raccontati, dettagliatamente, sono "smontabili" con un semplice cambio di prospettiva, un nuovo punto di vista. Poi, ancora una volta, alla fine del romanzo si ribalterà tutta la vicenda, daccapo. Il filo rosso che lega tutto sembra essere l'esigenza di fissare per iscritto l'evento che ciascuno dei personaggi, di volta in volta, non capisce della propria vita ma sa che sarà determinante nel cambiargliela, nel bene o nel male. L'autore sembra dirci che il romanzo che pretendiamo di fare delle nostre vite è in realtà solo una delle possibili o meglio delle più accettabili, per noi, versioni di esse. Mai coinciderà con quella degli altri, neppure di quelli che ci avranno amato alla follia, a maggior ragione neppure di quelli. La scrittura è bellissima e densa, la parte sull'annegamento e quello che ciò comporterà del settenne Andy è addirittura straziante, le descrizioni, poi, dei cieli parigini valgono da sole già tutto il romanzo. Lo consiglio. Paul Auster- Invisibile- Einaudi
Il dentro e il fuori
-
Non dovrebbe costituire eccessivo azzardo affermare che la letteratura del
Novecento, soprattutto nella sua prima metà, sia stata – sia pur non nella
sua...
-
Lipperatura si è trasferita, con una nuova veste grafica e con tante
possibilità in più. E la convinzione che i blog servano ancora, e anche
parecchio. APR...
L’ULTIMO POST
-
L’ultimo post di Letteratitudine (su Kataweb) di Massimo Maugeri È strano
scrivere questo post. Sapevo che prima o poi sarebbe accaduto. Nulla di
sorprende...
Copa do Brasil... estreamos!
-
O maior ganhador da Copa do Brasil, o Cruzeiro estreou nessa quinta-feira
na competição.
A expectativa era grande, já que é uma competição de mata-mata ...
AVVISO IMPORTANTE
-
A seguito di numerosi problemi il presente sito è dismesso. L'attività del
blog "Imperfetta Ellisse" prosegue all' indirizzo
https://imperfettaellisse....
Appuntamenti
-
25 gennaio 2020 ore 17 Incontro con l’Autore Gianfranco Mogliotti Presso
Biblioteca Astense, via Goltieri 3, Asti Ingresso libero 6 dicembre 2019
ore 18 ...
Cosa fare di me quando sarò morto
-
Ultimamente ho avuto di nuovo a che fare con la morte. Quindi, prima che
sia troppo tardi, raccolgo qui qualche indicazione su cosa fare di me dopo
l'in...
Fare il poeta
-
- "Pure a me mi piacerebbe fare il poeta."
- "No, è più originale continuare a fare il postino. Almeno cammini molto e
non ingrassi mai. Noi poeti siam...
RENXIT
-
di *Alessandra Daniele*
Il governo Renzi è morto. Naturalmente resterà in carica, l’Italia ha una
lunga tradizione di governi zombie, ma la sua morte ann...
Personale Grand jeté
-
Luciano Usai è lieto di invitarLa all’inaugurazione della *personale Grand
jeté* che si terrà a Roma presso Villa Brasini in via Flaminia Vecchia 489,
il...
Valerio Grutt
-
Farei l'alba e le linee del cielo
con i segni lasciati dal cuscino
sul tuo volto appena sveglia, meraviglia
che ti togli dal sonno e vieni come gli uccelli
d...
Nessun commento:
Posta un commento